
I mezzi pubblici in Tunisia
Come spostarsi con mezzi pubblici
Mobilità con mezzi pubblici in Tunisia non presenta grossi problemi, specialmente nelle zone più turistiche e lungo il litorale mediterraneo.
Indubbiamente i mezzi più diffusi sono i taxi, seguiti dai “louage”.
Ovviamente autobus e treni servono percorsi di maggiore lunghezza.
Inoltre, a Tunisi esiste anche una metropolitana piuttosto ramificata, che permette di raggiungere molti dei quartieri della capitale.
Da questo collegamento potete consultare la mappa della metropolitana leggera di Tunisi.
Nella capitale, da Tunis Marine, una linea a parte (TGM, treno leggero a scartamento ridotto), conduce fino a La Goulette.
Cosa sono i “Louage”?
Il mezzo caratteristico della mobilità con mezzi pubblici in Tunisia
Vale la pena di spendere qualche riga per capire cosa sono i “louage”.
Per un europeo, il sistema di noleggio taxi condiviso è sconosciuto.
Essenzialmente è una rete di minibus da 9 posti (8 più l’autista), che viaggiano lungo un percorso predefinito.
Una volta occupati tutti gli 8 posti, il servizio taxi inizia.
Si ha anche la possibilità di pagare per i posti vuoti, per anticipare la partenza, ma deve essere disponibile un altro mezzo che effettui, successivamente, la stessa corsa!
Fermate a richiesta
Naturalmente, lungo il percorso, che resta fisso, ognuno potrà scendere o salire (se dei posti si liberano), a seconda delle proprie esigenze.
Il vantaggio principale è il costo bassissimo del servizio, che si divide in due categorie.
I louage locali, che restano nell’ambito del Governatorato di appartenenza, e si riconoscono per il colore giallo e banda blu.
I louage a lunga percorrenza, che collegano città di governatorati differenti, sono di colore bianco e banda rossa.
Autobus e ferrovie
Percorrenze medie e lunghe
Sulle linee principali, il servizio di autobus è di buon livello, a prezzi sempre molto bassi. Sono mezzi abbastanza comodi, normalmente con aria condizionata. Non accettano passegeri al di sopra del numero di posti a sedere. Ottima cosa, ma bisogna arrivare con un certo anticipo sull’orario. Anche qui si tende ad avere comunque i posti tutti occupati, cosa che può causare qualche ritardo sugli orari.
Le ferrovie
Il servizio ferroviario è piuttosto limitato nella copertura del territorio, e spesso va integrato con autobus o taxi.
Per avere un’idea delle linee disponibili, questo nostro breve articolo illustra la situazione attuale.
In pratica si va da Tunisi verso sud, raggiungendo la costa a Nabeul e proseguendo poi fino a Sousse.
Prezzi anche qui davvero contenuti: Tunisi – Sousse in prima classe 10,400 Dinari (sono circa 150 chilometri e tre ore di viaggio)..
Sempre da Tunisi fino ad una meta nel Sud, di grande rilevanza storica e turistica, come Touzeur, 23,700 Dinari per 11 ore di viaggio ed oltre 500 chilometri.
Servizio di autobus in Tunisia
Gli autobus integrano la mobilità con mezzi pubblici in Tunisia
Le principali compagnie di autobus che operano in Tunisia sono la SNTRI e la SRTGN.
La SRTGN è la più interessante per la zona di Hammamet e Nabeul, dato che garantisce collegamenti sulla costa e verso Tunisi.
Purtroppo il loro sito non funziona da tempi immemorabili, ma un’indicazione è possibile.
Sia da Nabeul che da Hammamet, dalle 6 del mattino (dato non sicurissimo) alle ore 20, ogni 30 minuti parte un mezzo per Tunisi e viceversa.
Il costo del viaggio è di 4,500 Dinari: un euro e 35 circa per 60 chilometri.
La SNTRI copre anche alcuni percorsi internazionali, e il loro sito funziona, consultatelo da qui!