
Scoprire Hammamet per pensionati e turisti
Hammamet l’antica Medina, può essere un’esperienza davvero interessante.
Hammamet non è solo una delle città preferite dai pensionati italiani in Tunisia.
Questa è anche una località ricca di storia, con stupendi panorami e luoghi fermi nel tempo.
Iniziando a visitarla dalla Medina, scopriremo queste peculiarità, ma anche le viuzze strette e pittoresche del souk, pieno di colori, architetture tipiche e angoli nascosti e affascinanti.
I contrasti tra il bianco, l’azzurro ed il blu intensi, assieme ai mille colori delle futa, tipiche tessiture, e delle ceramiche multicolori, ne fanno una visita imperdibile.
Hammamet l’antica Medina: un luogo ricco di storia, di colori e tradizioni
Il fascino della Medina e della Kasbah
La Medina di Hammamet, in Tunisia, è la città vecchia circondata da mura, con origini che risalgono all’epoca romana, quando la zona era nota per i suoi bagni termali (hammam in arabo).
Nel corso dei secoli, la Medina si è sviluppata, integrando elementi dell’architettura araba e ottomana; con una fortezza (Kasbah) e porte d’accesso come Bab el-Souk.
Le origini di Hammamet sono probabilmente pre-puniche, anche se non vi è certezza assoluta.
Nonostante le prime testimonianze risalgano al periodo punico, si ipotizza che Hammamet fosse già abitata in precedenza, da popolazioni berbere o di altri insediamenti.

della popolazione originaria della Tunisia
Cartaginesi, la conquista di Roma e l’arivo degli Arabi
Costruzione della Medina e della Kasbah
La città fu poi influenzata e dominata dai Cartaginesi, diventando un importante centro agricolo.
Successivamente, passò sotto il dominio romano, mantenendo la sua importanza, sia come centro agricolo, che come luogo di insediamento di terme romane.
Con l’arrivo degli arabi, venne costruito un forte che poi si trasformò nella Medina, con la fortezza che ora costituisce la Kasbah.
La Medina fu ulteriormente fortificata nel corso dei secoli, a partire dal IX secolo, con mura, torri e porte, come Bab el-Souk, per difendersi dagli attacchi pirateschi e da eventuali invasioni.
La fortezza è stata oggetto di ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli, riflettendo le esigenze difensive della città nel tempo.
Cartaginesi, la conquista di Roma e l’arivo degli Arabi
Costruzione della Medina e della Kasbah
La posizione strategica della Kasbah, vicino al mare, la rese un importante punto di difesa contro le incursioni piratesche che affliggevano le coste tunisine.
La Medina è costituita dalla Kasbah, dalla Grande Moschea e dai bagni turchi (hammam), da cui deriva il nome di Hammamet.
Dal punto di vista culturale e storico, la Medina rappresenta un esempio di città arabo-musulmana, con un tessuto urbano caratteristico, suk (mercati), quartieri residenziali e monumenti.
Hammamet l’antica Medina, tutta da scoprire
Scoprire questo angolo di Hammamet, sia per i pensionati che per i turisti, offre un imperdibile tuffo nella storia e nella tradizione.
La Medina di Hammamet è una popolare meta turistica, con i suoi vicoli, negozi di artigianato, botteghe di souvenir e l’atmosfera tranquilla, che contrasta con le congestionate vie principali della città moderna.
Un’ottima maniera di approfondire la conscenza della vita in Tunisia!
La nostra offerta di informazioni
Per ogni informazione di vostro interesse, non esitate ad utilizzare il modulo di contatto che trovate QUI!
Grazie della vostra attenzione, attendiamo i vostri commenti.