Il contratto di affitto

Precauzioni per la stipula del contratto di affitto in Tunisia
Cosa controllare prima di sottoscrivere il contratto di affitto
Il contratto di affitto in Tunisia è una forma di contrtto “atipico“.
Ma, cosa è un contratto atipico?
I contratti atipici sono quelli non espressamente disciplinati dalle leggi vigenti, ma creati con l’accordo tra le parti, in base alle loro specifiche esigenze.
Trovano la loro regolamentazione nelle disposizioni generali sui contratti, e certamente sono caratterizzati dalla mediazione tra le parti.
In questo tipo di contratti, locatore e locatario agiscono liberamente, scegliendo i termini che regolano il contratto stesso.
L’importanza del contratto di affitto
A cosa prestare attenzione
Dato che il contratto di affitto è fondamentale per procedere con le altre pratiche, la stipula con le dovute accortezze è fortemente consigliabile.
Prima di tutto, il contratto deve essere in lingua francese, non in arabo.
Deve indicare chiaramente la durata annuale, rinnovabile tacitamente di anno in anno salvo disdetta di una delle parti.
Deposito cauzionale e pagamenti dei canoni
Il deposito cauzionale non dovrebbe essere superiore ad un mese di locazione, ma a volte ne vengono richiesti due.
Il pagamento è sempre anticipato, cercate di ottenerlo mensile: alcuni lo chiedono trimestrale, ma si rischia, in caso di trasferimento, di faticare sia per la restituzione del deposito che dei mesi anticipati.
Condizioni dell’abitazione e utenze
Un controllo dell’abitazione approfondito ovviamente è sempre necessario.
Tra l’altro, essendo quasi sempre locazioni con mobilio, è bene documentare fotograficamente le condizioni degli arredi e degli accessori.
Se non siete in grado di farlo personalmente, possiamo offrirvi il nostro aiuto.
Elettrodomestici “moribondi” andrebbero subito sostituiti: se si rompono dopo un giorno di locazione molto difficilmente il padrone di casa si accollerà la spesa.
Stabilite nero su bianco anche la suddivisione di eventuali spese per integrare la dotazione dell’abitazione (materassi, cuscini, vasellame, piccoli e grandi elettrodomestici necessari, ad esempio).
Altra cosa da evitare sono i contatori delle utenze in comune con altri alloggi.
Molto meglio avere contatori propri ed annotare, al momento dell’ingresso, tutti i consumi.
Sono cose ovvie, ma nella comprensibile confusione di un radicale cambio di vita, possono sfuggire.
Registrazione del contratto
Il contratto deve essere registrato presso la municipalità del luogo.
Non devono esserci problemi, se la cosa andasse per le lunghe possono esserci tasse non pagate, che impediscono la registrazione.
Prima di sborsare soldi accertatevene.
Un contratto non registrato non permette di completare le pratiche per il permesso di soggiorno.
Grazie della vostra attenzione, attendiamo i vostri commenti.